In qualità di esperto di illuminazione professionale, ho passato anni a perfezionare l'arte dell'illuminazione a 3 punti. Questo metodo tradizionale di illuminazione di un soggetto in una scena con sorgenti luminose provenienti da tre posizioni distinte è essenziale per creare un effetto di illuminazione da studio. In questo articolo, condividerò con voi i tre aspetti fondamentali della configurazione dell'illuminazione e come configurare la propria configurazione di illuminazione a 3 punti in cinque semplici passaggi.
I tre tipi di luci
I tre tipi di luci utilizzati nell'illuminazione a 3 punti sono la luce principale, la luce di riempimento e la retroilluminazione.La luce chiave è la fonte di luce principale e più brillante, mentre la luce di riempimento viene utilizzata per regolare il contrasto e riempire le ombre. La retroilluminazione crea un bordo di luce attorno al soggetto senza influire sullo sfondo. Queste tre sorgenti possono variare in termini di angolazione, intensità e colore, ma il loro uso principale rimane sempre lo stesso.
Configurazione della configurazione dell'illuminazione a 3 punti
Ora che conosci le nozioni di base, vediamo come configurare la configurazione dell'illuminazione a 3 punti.Questa configurazione è ideale per illuminare un singolo soggetto o creare un'immagine fissa. Tieni presente che queste tecniche possono essere trasferite anche alle interviste luminose, agli attori principali di un film, ai musicisti di un video musicale o ai prodotti di uno spot pubblicitario.
Fase 1: Posizionamento della luce chiave
La luce chiave deve essere posizionata a un angolo di 45 gradi dal soggetto e sopra il livello degli occhi. Questo crea una luce dall'aspetto naturale che mette in risalto i lineamenti del soggetto senza proiettare ombre nette.Fase 2: Aggiungere la luce
di riempimento La luce di riempimento deve essere posizionata sul lato opposto della luce principale con un'intensità inferiore. Il suo scopo è riempire le ombre create dalla luce principale e regolare il contrasto tra i lati destro e sinistro del soggetto.Fase 3: Posizionamento della retroilluminazione
La retroilluminazione deve essere posizionata dietro il soggetto e sopra la testa del soggetto. Questo crea un bordo di luce attorno al soggetto senza influire sullo sfondo.Inoltre aggiunge profondità all'immagine e separa il soggetto dallo sfondo.
Fase 4: regolazione dell'intensità della luce
È importante avere un equilibrio tra le tre luci, in modo che lavorino insieme per creare un'immagine ben illuminata. È possibile regolare l'intensità di ciascuna luce avvicinandola o allontanandola dal soggetto.Passaggio 5: gioca con il colore della luce
Puoi anche giocare con il colore della luce per ottenere effetti diversi. Ad esempio, puoi imitare la luce riflessa colorando la luce di riempimento in modo che corrisponda al colore dell'ambiente.Questo aggiunge un tocco naturale alla configurazione dell'illuminazione.