Padroneggiare l'arte dell'illuminazione a 3 punti

Come regista professionista, ho imparato che l'illuminazione è uno degli elementi più cruciali nella creazione di un video visivamente sbalorditivo e di grande impatto. E quando si tratta di illuminazione, la regola dei 3 punti è una tecnica che ogni regista dovrebbe padroneggiare. Questa regola prevede il posizionamento strategico di tre sorgenti luminose per creare una configurazione di illuminazione equilibrata e dinamica. Giocando con le dimensioni, la distanza, l'intensità e la posizione di queste luci, puoi ottenere una varietà di effetti e atmosfere nei tuoi video. La chiave per padroneggiare la tecnica di illuminazione a 3 punti è comprendere la relazione tra ciascuna sorgente luminosa.

Questo è noto come rapporto di intensità della luce. Nella maggior parte dei casi, la luce principale dovrebbe essere due volte più luminosa della luce di riempimento. Tuttavia, questo rapporto può essere regolato in base ai tuoi obiettivi creativi. Ad esempio, se desideri un aspetto più cinematografico per il tuo film narrativo o per il tuo video di YouTube, questo rapporto ti darà l'effetto desiderato.È importante notare che esistono vari modi per regolare l'intensità della luce, ma ogni metodo avrà un effetto complessivo diverso.

Ciò significa che non sono intercambiabili. Ad esempio, il semplice allontanamento di una fonte di luce potrebbe non avere lo stesso effetto della diffusione della luce. Per un regista, è fondamentale capire in che modo ogni metodo influisce sull'intensità complessiva della luce. Quando si tratta di creare una configurazione di illuminazione video, inclusa l'illuminazione a 3 punti nel film, tutto dipende dai tuoi obiettivi creativi. Se desideri un aspetto pulito e professionale per i tuoi video, ti consigliamo una configurazione di illuminazione standard a 3 punti.

Tuttavia, tieni presente che l'aspetto della tua configurazione di illuminazione può variare a seconda del rapporto tra le sorgenti luminose. Ad esempio, se la luce principale è molto più forte di quella di riempimento, si creerà un effetto di illuminazione non uniforme, utile per creare un'atmosfera inquietante e inquietante nei film dell'orrore. Ma non limitarti a un solo tipo di configurazione dell'illuminazione. Come regista, è importante sperimentare e provare diverse tecniche per ottenere l'effetto desiderato. Ad esempio, se vuoi creare un look inquietante per un film dell'orrore, puoi comunque utilizzare la tecnica di illuminazione a 3 punti ma regolare la configurazione (intensità + angolo) per ottenere l'effetto desiderato.

La luce chiave

La luce chiave è la principale fonte di luce nella scena.

Di solito viene posizionata davanti al soggetto e inclinata per illuminare un'area specifica. L'angolo della luce principale può variare da 15 a 70 gradi, di cui 45 gradi è l'angolo più comunemente usato. Nell'illuminazione cinematografica, la luce principale è spesso posizionata davanti al lato intelligente del soggetto (il lato opposto alla fotocamera). Ciò consente alla luce di riempimento di favorire la fotocamera e di creare un aspetto più uniforme e ben illuminato. Ma tieni presente che non ci sono regole fisse quando si tratta di posizionare la luce chiave.

Puoi farla rimbalzare contro le pareti o utilizzare materiali diversi per ottenere l'effetto desiderato. La chiave è assicurarsi che colpisca la parte anteriore del soggetto con un angolo.

La luce

di riempimento è la seconda fonte di luce nella configurazione e viene utilizzata per riempire la luce mancante nel video. Di solito viene posizionata davanti al soggetto, di fronte alla luce principale, e inclinata per creare profondità e far risaltare i dettagli sull'altro lato del soggetto. Quando si posiziona la luce di riempimento, la simmetria è fondamentale. Ciò significa che l'angolo della luce di riempimento deve essere simile a quello della luce principale.

Tuttavia, tieni presente che anche l'intensità gioca un ruolo cruciale. Nella maggior parte dei casi, l'intensità della luce di riempimento dovrebbe essere circa il 50-75% dell'intensità della luce principale. Ma a seconda dei tuoi obiettivi creativi, puoi regolare questo rapporto per ottenere un aspetto più uniforme o cinematografico.

La retroilluminazione

La retroilluminazione, nota anche come luce laterale o luce per capelli, è la terza fonte di luce nella configurazione. Il suo scopo principale è compensare l'eventuale appiattimento delle dimensioni causato dalle luci dei tasti e di riempimento.

La retroilluminazione viene generalmente posizionata dietro il soggetto con un angolo sullo stesso lato della luce principale. Questo crea un effetto più dinamico e dimensionale nei tuoi video. Quando si posiziona la retroilluminazione, è possibile sperimentare diverse angolazioni e intensità per ottenere l'effetto desiderato. Ad esempio, puoi spostare la luce principale su un'angolazione diversa o regolare l'intensità della luce di riempimento per perfezionare la configurazione dell'illuminazione.

Scelta del kit di illuminazione giusto

Ora che hai compreso le basi dell'illuminazione a 3 punti, è il momento di scegliere il kit di illuminazione giusto per le tue esigenze. Una delle mie opzioni economiche preferite è il Bescor Photon LED 3-Light Kit.

Questo kit include tre luci LED bicolori prive di sfarfallio con un indice CRI di 95. Sono dotati di supporti luminosi e possono essere alimentati da una batteria NP-F o collegati a una fonte di alimentazione. Queste luci sono inoltre dotate di quattro porte da fienile che consentono di regolare l'angolazione di ciascuna luce. E poiché sono luci a LED, non emettono calore e hanno prestazioni decenti per la loro fascia di prezzo. Per ammorbidire la luce, puoi usare materiale disperso o farlo rimbalzare su pareti e soffitti. Come regista, padroneggiare l'arte dell'illuminazione a 3 punti è fondamentale per creare video visivamente sbalorditivi e di grande impatto. Comprendendo la relazione tra ciascuna fonte di luce e sperimentando tecniche diverse, puoi ottenere una varietà di effetti e stati d'animo nei tuoi video.

Quindi non abbiate paura di essere creativi e di provare cose nuove. Con la pratica, sarai in grado di padroneggiare questa tecnica e portare i tuoi video al livello successivo.

Lascia un messaggio

Tutti i file con *</span> sono obbligatori